Il laser rimuove definitivamente il pelo attraverso un processo chiamato fototermolisi selettiva in cui l’energia, sotto forma di lunghezze d’onda ottiche, è erogata nel fusto del pelo e nell’ epitelio follicolare pigmentato. L’energia è assorbita principalmente dalla melanina contenuta nel bulbo; questo determina un rapido incremento della temperatura con conseguente trasferimento del calore ai tessuti adiacenti, causando quindi la morte (e quindi la scomparsa definitiva) delle strutture rigenerative del pelo.
Per ottenere una rimozione definitiva del pelo, il sistema laser deve essere capace di trattare efficacemente i diversi tipi di peli su diversi tipi di pelle, garantendo la massima efficacia contro questo inestetismo, ma nel contempo la massima protezione alla cute circostante. La lunghezza d’onda, la durata dell’impulso e la grandezza dello spot sono fattori chiave che determinano l’efficacia del trattamento.
Il sistema LightSheer si avvale di una tecnologia laser a diodo 800nm riconosciuto, nel mondo, come il sistema più efficace per l’epilazione definitiva. Molti studi scientifici, del resto, confermano l’efficacia e la sicurezza ottenute con questo metodo. Si possono trattare tutti i fototipi, anche quelli particolarmente scuri. Il trattamento è rapido in quanto la macchina si avvale del sistema High-Speed Integrated Technology® (HIT).
La crescita dei peli avviene a cicli, con attività intermittente: periodi di cresita, infatti, sono seguiti da periodi di quiescenza. Distinguiamo 4 fasi:
- Anagen: periodo di crescita attiva
- Catagen: fase transitoria di breve durata, in cui la crescita si arresta
- Telogen: fase di riposo
- Exogen: fase di caduta del pelo
La durata totale e l’entità della crescita nella fase anagen (che varia a seconda della zona corporea, dell’individuo e dell’età) determinano la lunghezza finale del pelo in una data zona. La fase anagen è di breve durata e la fase telogen prolungata nel caso di sopracciglia, ciglia, peli ascellari o pubici, rispetto alla relativamente prolungata fase anagen dei capelli e dei peli dell’area della barba. Alla nascita sono presenti circa 100.000 follicoli piliferi terminali nel cuoio capelluto che sono geneticamente destinati a produrre peli lunghi, spessi e pigmentati. Gli altri peli presenti nelle altre parti del corpo sono geneticamente destinati alla produzione del “vello”, caratterizzato da peli corti e fini. I follicoli piliferi possono variare la loro dimensione sotto stimolazione ormonale androgena. La risposta del follicolo pilifero al testosterone e al diidrotestosterone (DHT) è controllata geneticamente.
