In caso di bambini è preferibile un’anestesia generale (il bambino, infatti, difficilmente rimarrebbe fermo e tranquillo durante l’intervento); se il paziente è un adulto, l’intervento viene svolto in anestesia locale con sedazione profonda.
Normalmente l’otoplastica dura circa un’ora.
L’incisione è effettuata in sede retroauricolare (dove l’orecchio si unisce alla testa) ed è pertanto scarsamente visibile.
Un po’ di fastidio è inevitabile nei primi giorni. Un’adeguata terapia antidolorifica renderà il post-operatorio più sereno.
Normalmente si rimuovono dopo circa 10 giorni.
Qualche giorno dopo aver rimosso i punti di sutura. È preferibile indossare una cuffietta che comprima sulle orecchie per altre 2-4 settimane.