LASER

Trattamenti Laser

La tecnologia Laser che si utilizza oggi in chirurgia estetica ha percorso una lunga strada dall’introduzione del primo laser nel 1960. Negli ultimi 40 anni sono stati messi a punto diversi tipi di laser per il trattamento di numerose patologie e con vari campi di applicazione…

VAI ALLA PAGINA

Le striae distensae (cosiddette smagliature) sono degli strappi del derma associate ad un’epidermide atrofica. Si evidenziano di frequente in numerose condizioni fisiologiche e patologiche, come una crescita di altezza repentina, la gravidanza, l’obesità, le Sindromi di Cushing e Marfan, e l’assunzione prolungata (topica o sistemica) di steroidi…

VAI ALLA PAGINA

La rosacea è un’affezione cutanea che si manifesta con rossore al viso e, a volte, al collo e al torace. Solitamente vi è una lunga storia di episodi di arrossamento del volto (“flushing”). La causa esatta della patologia non è nota. Si distinguono 4 stadi di rosacea…

VAI ALLA PAGINA

Le teleangectasie (colloquialmente chiamate “capillari alle gambe”) rappresentano inestetismi piuttosto comuni per i quali il paziente richiede il trattamento sia per motivi medici che estetici. Distinguiamo diverse forme di teleangectasie…

VAI ALLA PAGINA

Il melasma (che deriva dal termine greco melas, cioè nero) è una iperpigmentazione cutanea acquisita, che si manifesta esclusvamente nelle aree foto-esposte, principalmente sul viso, occasionalmente su collo e braccia. È circa 9 volte più frequente nelle donne rispetto agli uomini e nei fototipi scuri…

VAI ALLA PAGINA

Le cicatrici sono masse di tessuto fibrotico che si formano come conseguenza del processo riparatorio dell’organismo e in seguito alla deposizione di nuovo collagene. Le cicatrici possono apparire in vario modo (atrofiche, ipertrofiche e cheloidee), dipendendo dalla loro causa/origine e dalla risposta dell’organismo…

VAI ALLA PAGINA

Le lesioni infiammatorie persistenti e non trattate da acne possono comportare vari gradi di cicatrici permanenti. Ci sono due importanti categorie di cicatrici da acne, che si differenziano a seconda che vi sia una perdita o un accumulo di collagene (atrofiche o ipertrofiche)…

VAI ALLA PAGINA

Le macchie cutanee sono lesioni benigne ipermelanocitiche tipicamente causate dall’esposizione al sole, dall’età e da fattori congeniti. Tali lesioni pigmentate variano ampiamente in dimensioni, forma e profondità. Possono essere piane o rilevate…

VAI ALLA PAGINA

Il tatuaggio consiste nell’impianto, in sede intradermica, di particelle pigmentate solide. Tali particelle possono essere bersaglio di laser specifici ed eliminate. Tatuaggi diversi possono richiedere diversi tipi di laser per consentirne la rimozione, a seconda del tipo e del colore di inchiostro, e della profondità del tatuaggio…

VAI ALLA PAGINA

Le procedure di skin resurfacing si avvalgono del laser per ridurre i segni dell’invecchiamento e migliorare la grana, la lassità e il tono della pelle. Lo stesso si utilizza anche per le cicatrici, per le smagliature e per una grande varietà di problematiche estetiche. Il resurfacing del volto può essere ottenuto o in modo ablativo, o in modo non ablativo…

VAI ALLA PAGINA

La pelle è esposta di continuo a stimoli ambientali nocivi  come inquinanti, pesticidi, erbicidi e temperature estreme. Lo stimolo più dannoso è rappresentato dall’esposizione al sole, da cui il termine di fotoinvecchiamento….

VAI ALLA PAGINA

Il laser rimuove definitivamente il pelo attraverso un processo chiamato fototermolisi selettiva in cui l’energia, sotto forma di lunghezze d’onda ottiche, è erogata nel fusto del pelo e nell’ epitelio follicolare pigmentato…

VAI ALLA PAGINA

Contattami