Ringiovanimento del volto tramite fili di sospensione

Durante l’invecchiamento facciale intercorrono una serie di modifiche non solo a carico della cute, ma anche a livello dei muscoli e del tessuto adiposo sottostanti. Uno di questi cambiamenti è la diminuzione di volume ed elasticità dei tessuti, a causa dell’alterazione e riduzione delle fibre di collagene. Nelle forme intermedie di invecchiamento, un lifting classico può risultare eccessivo e quindi non indicato; a volte è il paziente stesso che rifiuta di sottoporsi all’intervento chirurgico , oppure vi sono controindicazioni (paziente forte fumatore, condizioni generali scadenti, etc.); in questi casi si può ricorrere alle cosiddette “suture di sospensione”, una pratica molto più veloce, che spesso si può condurre in regime ambulatoriale e che è in grado di fornire, con le giuste indicazioni, risultati eccellenti.

Le suture di sospensione, pertanto, si collocano a metà strada tra tecniche più complesse ed invasive (come il lifting del viso) e quelle meno invasive (come i filler e il botox); i risultati si mantengono stabili per lungo tempo. La configurazione particolare di tali fili consente il riposizionamento dei tessuti facciali, consentendo un’immediata trazione dei tessuti molli e la formazione di nuovo collagene attorno ad essi, così da garantire ulteriore supporto. Queste suture vengono ancorate in regione temporale, senza lasciare alcuna cicatrice visibile dall’esterno. Il trattamento è condotto in anestesia locale e consente un immediato ritorno alle normali attività quotidiane.  

Agostino Bruno ph Vittorio Carfagna-4419

Contattami