SENO

Trattamenti Seno

Generalmente si tratta di una malformazione congenita, più raramente può verificarsi in seguito ad infezioni o può essere dovuta a cause locali. In tale malformazione il capezzolo, invece di sporgere verso l’esterno dell’areola, tende a restare rivolto verso l’interno, con conseguenze funzionali ed estetiche. A volte anche l’igiene locale può essere resa difficoltosa…

VAI ALLA PAGINA

La Ginecomastia (dal greco gyne, donna e mastos, seno) è lo sviluppo eccessivo del seno nel maschio. Con la normale crescita puberale, durante l’adolescenza, la maggior parte dei ragazzi presenta una modica ipertrofia delle mammelle, destinata a risolversi con l’età. Negli adulti, invece, essa è in genere dovuta all’eccessiva deposizione di adipe o di tessuto adiposo e ghiandolare insieme; si distinguono, infatti, 3 forme di ginecomastia…

VAI ALLA PAGINA

Le mammelle tuberose sono una malformazione congenita, caratterizzata da ipotrofia nei quadranti inferiori della mammella, eccessivo spazio tra i due seni e areole di dimensioni molto grandi. Nei casi più gravi, il parenchima mammario spinge sulla cute areolare facendola così erniare, in modo che la mammella assume l’aspetto cosiddetto a “naso di Snoopy”…

VAI ALLA PAGINA

Con il termine di mastopessi, o lifting della mammella, si intende il sollevamento e fissaggio di una mammella cadente, con adeguato riposizionamento del capezzolo. Il grado di discesa della mammella può essere molto variabile e pertanto anche i trattamenti chirurgici vanno diversificati e resi “su misura” per il caso specifico…

VAI ALLA PAGINA

La mastoplastica additiva costituisce l’intervento più richiesto nell’ambito della chirurgia estetica della mammella. Il modello cui normalmente ci si riferisce per definire la bellezza femminile include, senz’altro, mammelle ben rappresentate.

VAI ALLA PAGINA

Le mammelle eccessivamente voluminose, o ipertrofiche, sono spesso causa di molto disagio per la paziente, che si sente spesso “sotto esame” e limitata, se non impossibilitata, all’attività sportiva; sono anche causa di numerosi problemi funzionali, potendo condurre a vere e proprie patologie croniche; spesso sono presenti fenomeni di irritazione, abrasioni e piaghe cutanee…

VAI ALLA PAGINA

Contattami