Trattamento di cicatrici

Le cicatrici sono masse di tessuto fibrotico che si formano come conseguenza del processo riparatorio dell’organismo e in seguito alla deposizione di nuovo collagene. Le cicatrici possono apparire in vario modo (atrofiche, ipertrofiche e cheloidee), dipendendo dalla loro causa/origine e dalla risposta dell’organismo. Le terapie di revisione delle cicatrici attualmente disponibili dipendono dal tipo di cicatrice ed includono creme specifiche locali, silicone in gel e in lamine, indumenti compressivi e farmaci intralesionali. La revisione della cicatrice con il laser è un metodo efficace per trattare una vasta gamma di questi inestetismi, migliorando la grana della pelle e la colorazione, così come l’aspetto funzionale.

Un ruolo molto importante è svolto dal laser frazionato non ablativo, che migliora la texture cutanea, “ammorbidendo” la cicatrice. Utile è anche la Luce Pulsata (IPL) che riduce la pigmentazione e la vascolarizzazione della stessa. Le cicatrici da ustione, che rappresentano una entità a se stante, e che influenzano negativamente la qualità della vita del paziente, possono essere migliorate con tali trattamenti, consentendo una ripresa estetica, ma soprattutto funzionale.

Agostino Bruno chirurgo estetico foto di Vittorio Carfagna studio fotografico Carfagna

Contattami